Allenare qualcuno non significa solo scrivere una scheda che gli permetta di raggiungere un risultato estetico accettabile al giudizio della spiaggia.
Se hai frequentato almeno uno dei nostri corsi di formazione sai benissimo che Allenamento Funzionale Italia è sinonimo di benessere e quello che passiamo durante i nostri percorsi formativi è proprio il creare uno status di equilibrio ottimale nel cliente facendogli raggiungere condizioni di benessere estremo.

Mi rendo conto, però, che questo non sia semplicissimo…. ma sai, curare il dettaglio soprattutto in un mondo come questo dove tra una pagina Instagram e Linkedin sbocciano Personal Trainer manco fossero funghi, è troppo importante.
Oggi voglio parlarti di uno dei tanti punti trattati nel Corso di Istruttore di Bodybuilding: il cortisolo
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali derivante dal colesterolo.
Viene spesso categorizzato come “ormone dello stress” e se leggi per la prima volta questa cosa penserai subito “stiamo sicuramente parlando di qualcosa di cattivo e negativo” ma non è così. Personalmente lo definisco “ormone della reazione”… perché? se devo fare qualcosa ho bisogno di energia e quindi di attivazione!
Quali sono i vantaggi del cortisolo?
- E’ l’ormone della mobilizzazione energetica; il cortisolo richiede alle surrenali di produrre noradrenalina e adrenalina quindi, se hai bisogno di esser focalizzato sullo studio, questo farà la differenza nella tua prestazione.
- Aumento della frequenza cardiaca e della gittata cardiaca; tutti gli elementi nutritivi vengono trasportati tramite il flusso ematico e questo ti permetterà di pompare più sangue ad ogni battito
- Maggiore mobilizzazione energetica; C’è un aumento della glicemia che sarà strettamente correlata ad una risposta dell’insulina (che avrà come compito quello di ri-creare un equilibrio fisiologico)
- Inibizione del sistema immunitario, anche se può sembrare negativo è fondamentale durante l’allenamento.. perché? Quanto ti alleni tutte le tue energie devono esser indirizzate al movimento in modo che questo sia funzionale al tuo benessere… è proprio per questo motivo che dopo l’allenamento senti sempre una sensazione di benessere
- Maggiore equilibrio dei livelli ematici di glucosio
Ma perché allora il cortisolo vien definito “ormone dello stress” e quindi indicato come “ormone cattivo”?
La risposta è molto semplice… il cortisolo, in condizione croniche (quindi una produzione superiore ai livelli fisiologici) genera diversi fattori negativi:
- Aumento della miostatina; enzima che, per varie reazioni, inibisce l’ipertrofia e quindi non ti permette di costruire muscoli oltre a “danneggiare il metabolismo”
- Minore sensibilità insulinica… se il cortisolo è elevato lo sarà anche la richiesta energia e quindi ci saranno più zuccheri, un aumento della glicemia e una maggiore richiesta di insulina ma, dato che il cortisolo è già alto e di conseguenza anche la glicemia, sarà difficile aumentare l’insulina dato che i recettori di questa si satureranno con conseguente desensibilizzazione dei recettori e aumento degli zuccheri (è così che si forma il diabete
- Maggiore ritenzione idrica
ATTENTO PERO’ .. Non vedere il cortisolo solo come negativo… ricorda che i 3 punti appena indicati si manifestano solo in caso di ipercortisolemia.
Per fartela più semplice vedila così: il cortisolo ti permette di fare tutto quello che desideri con il massimo del focus e quindi il massimo della qualità.
“Ok ma come posso controllare i livelli di cortisolo?”
Eccoti un elenco di cosa puoi fare:
- Riduci il volume allenamento, questo ti permetterà di ridurre la richiesta energetica
- Riduci l’intensità del tuo allenamento; meno sforzo intenso meno cortisolo
- Riduci gli stress psicologici, come? fai qualcosa che ti crea piacere!
- Riduci gli stress neurali da esercizio, se devi allenare le gambe preferisci un esercizio con minor controllo motorio come la leg press invece di un back squat
- Consuma un pasto pre workout per non allenarti in deficit calorico e incrementare ancor di più i livelli di cortisolo
- Consuma un pasto intra workout a base di amminoacidi essenziali o di proteine idrolizzate per evitare cali energetici (ti consiglio: MAS PEP – Net Integratori o Whey 104 Net integratori)
- Non aver paura dei Carbo e consumali anche durante la giornata
- Assumi Vitamina D per aumentare i livelli di testosterone
- Assumi Magnesio(Glicinato, taurato, treonato) fondamentale per la diminuzione del colesterolo e Glicina nel post workout
ASPETTA! Ora non correre subito a comprare tutti gli integratori del mondo… ricorda che l’85% dei progressi puoi ottenerli dall’allenamento mentre puoi curare i dettagli tramite l’integrazione.
Purtroppo, come hai visto, ancora in molti denigrano il cortisolo definendolo solo ed esclusivamente “l’ormone dello stress” ma solo in pochi conoscono la vera funzione e come questo possa fare la differenza nella tua vita e nei tuoi allenamenti.
Sei un tecnico che vuole studiare al meglio questi concetti per fornire un servizio superiore alla media?
Iscriviti al corso per conseguire la certificazione AFI Bodybuilding: