“Oggi ho iniziato la dieta, ho tolto subito pasta e pane… mi vedo già più sgonfio dopo 3 giorni ma inizio ad avere forti mal di testa”
CLASSICO ERRORE BASE:

voglio dimagrire quindi elimino (o riduco) pasta e pane
3 SETTIMANE DOPO:
Evidente diminuzione del peso ma sintomi poco piacevoli (mal di testa, cattiva digestione etc)
4 SETTIMANE DOPO:
Scoppi, riinizi a mangiare senza sosta e torni al tuo peso iniziale
RISULTATO FINALE
Stesso peso, bruttissimi pensieri (legati a digiuni e carenza di proteine e grassi) e frustrazione.
Tutto normale! In realtà tu, italiano, sei stato bombardato dalle false informazioni sulla dieta mediterranea (che sicuramente è meglio di quella americana a base di hot dog) e hai semplicemente ridotto tutto quello che di solito sei stato abituato a mangiare (quindi pasta e pane senza considerare le fonti proteiche e di grassi.)
Per quanto sia vero che nel paleolitico il tempo per cucinare la pasta non c’era (in realtà la pasta manco esisteva, ma questo è un dettaglio) e i tuoi antenati si alimentavano principalmente con pasti a base di Mammut (e tutto questo è ancora perfettamente scolpito nei nostri geni), NON PUOI ELIMINARE I CARBOIDRATI DEFINITIVAMENTE
I carboidrati sono una fonte energetica fondamentale per il tuo corpo, possiamo paragonarla al carburante per le auto e, come tale, maggiore è la qualità più puoi fare affidamento sul tuo motore.
Negli ultimi anni il consumo di carboidrati è aumentato in maniera esponenziale (1300% in più negli ultimi 150 anni, dati ISTAT DEL 2011), se consideriamo la crescita delle aziende alimentari e la produzione di nuovi prodotti a base di zuccheri possiamo subito capire che il consumo non è assolutamente qualitativo.
Un eccesso di carboidrati (semplici e complessi) ti porterà verso infiammazioni cellulari (la cellulite è un valido esempio ma non l’unico).
Quando puoi mangiare carboidrati?
1) Se sei un uomo devi pensare prima a raggiungere il 10% di grasso
2) Se sei una donna: al 16%
Ecco 3 step da seguire:
Step n.1
Effettua un’analisi della composizione corporea per conoscere il tuo punto di partenza
Step n.2
Consuma carboidrati ad alto peso molecolare (quindi non zuccheri); questo perché hai bisogno di sviluppare grande sensibilità insulinica (cioè come i tessuti del tuo corpo rispondono alla presenza di insulina che è responsabile dell’ingresso del glucosio nelle cellule ed il conseguente utilizzo)
Step n.3
OCCHIO A QUANDO CONSUMI I TUOI CARBO! Assicurati di consumarli nei pasti vicino al workout (pre, intra e/o post). Questo perché necessiti di mantenere Cortisolo e Insulina alti quando sei vicino al workout (sempre per la sensibilità insulinica); se la tua percentuale di grasso non supera il 20% puoi consumare fino a 1.5gr di carbo per kg corporeo (quindi, ad esempio, se pesi 70kg, potrai consumare 105gr di carbo da dividere nel pre/intra/post workout)
(nel resto della giornata è meglio tenere insulina e cortisolo bassi per evitare un accumulo di grasso con conseguente perdita di massa magra).
Quindi, ricapitolando:
STEP 1) Fai un test che ti permetta di capire la tua percentuale di grasso
STEP 2) Affidati a qualcuno che possa prepararti un’alimentazione che preveda carbo di qualità
STEP 3) Guadagna i tuoi carbo con l’allenamento e consumali nelle ore vicine al wo.
SPINGI FORTE E GUADAGNATI I TUOI CARBOIDRATI!