Vuoi diventare uno Specialista dell’Allenamento Funzionale?

L’allenamento funzionale, negli ultimi 10 anni, si è diffuso ad una velocità stratosferica. Ormai 9 palestre su 10 hanno aggiungi, tra i propri servizi, la dicitura “allenamento funzionale”.

La domanda che devi farti è “ma che significa allenamento funzionale?”

Circa 2 anni fa, durante un summit di Functional Training, dopo aver illustrato una scheda di allenamento mi fu chiesto “scusa ma di funzionale cosa c’è?”

La domanda mi fu fatta perché nell’elenco di esercizi non c’era nessuna tavoletta magica, nessuno squat su swissball o altri sgorbi… avevo mostrato una scheda con un riscaldamento altamente specifico, una parte centrale di forza e ipertrofia e una parte finale con del condizionamento.

Negli ultimi 3 anni mi sono reso conto che, quando l’allenamento funzionale dagli USA è arrivato in Italia qualcosa è andato storto, probabilmente (anzi, sicuramente) sono state fatte delle modifiche per adattarlo al mercato del nostro paese.

Ed è così che è nato Il Functional Training all’Italiana che praticamente, secondo il personal trainer comune, è un’insalata mista di esercizi “belli da vedere e senza pesi” inseriti in un circuito

MA NON E’ COSI’!

Purtroppo lavorare in questo modo rende invivibile quella che altrimenti sarebbe la professione più bella, nobile e produttiva del mondo dell’allenamento.

Tanti vedono “Il Personal Trainer di Funzionale” solo come “il piano B” dei non laureati che non riescono a trovare un “vero lavoro”.

Operare nelle vesti del PT da 4 soldi, non aiuta a mantenere alta la reputazione dei veri Allenatori.

Tu NON dovresti nella maniera più assoluta danneggiare le persone con allenamenti funzionali di basso livello.

Vedi, presentarti senza preparazione o scegliere esercizi da una lista a caso NON è allenare. In gergo si chiama “rompere la schiena a persone a caso”, nella speranza che, dopo una lista infinita di “io ti abbandono per i dolori alla schiena”, tu riesca a portare a casa una cliente privato.

Cosa succede quando lavori così?

Ti ritrovi di fronte a persone che ti vedono come un “tizio che fa circo”, piuttosto che come una persona professionale che è davvero in grado di risolvere un loro problema, soddisfare un loro bisogno o realizzare un loro sogno.

In questo modo le persone non si fidano di te fin dal principio. Non desiderano farsi allenare da te e, soprattutto, non ti considerano un punto di riferimento per la risoluzione di un loro problema.

In altre parole, ai loro occhi non hai né il permesso, né l’autorità e né il potere per star lì davanti a spiegargli un esercizio, un consiglio alimentare e tutto il resto.

Sai una cosa?

L’allenamento riguarda l’autorità.

Pensa a quando vai dal medico.

Non viene lui a suonarti al campanello, giusto?

Quando ti senti male prendi la macchina e vai in studio a farti visitare.

È esattamente l’autorità che devi avere TU quando alleni le persone.

Devi avere il potere dalla tua parte durante una sessione e questo lo fai solo conoscendo alla perfezione i dettagli di ogni esercizio.

Sembra difficile, ma non sarà più così dopo che avrai assimilato tutte le informazioni del percorso – da cominciare a casa! – che ho preparato per te!

Le tue ore lavorative saranno molto più semplici. Arriverai davanti ai clienti con la stessa autorità del loro dottore. E potrai averla senza portare il camice bianco.

Non solo.

Ti svelerò le tecniche avanzate da inserire nella programmazione per atleti avanzati, in modo da poter lavorare anche con persone di alto livello.

Prenditi questo potere. Impara a non essere più il “tizio che fa circo” ma l’“autorità sul campo”.

Inizia il tuo percorso come specialista dell’Allenamento Funzionale qui:

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il