Master in FUNCTIONAL TRAINING

Allenamento Funzionale è rispetto della fisiologia dell’essere umano.
Se vuoi essere un vero allenatore devi conoscere innanzitut- to come funziona l’essere umano, devi conoscerne l’anato- mia, devi comprendere la biomeccanica.

Cosa apprenderai in questo corso:

  •  

Come ulteriore bonus ti risponderò a quesiti che sicuramente ti sarai posto:

  •  

Il corso è diviso in 3 moduli

1. BTS

Basic Training System

Nel Basic Training System AFI potrai capire tutte le scelte che dovrai effettuare per costru- ire le basi del movimento. Il BTS ti permetterà di alzare la qualità della vita dei clienti medi e di creare il presupposto ideale per una performance di livello alto. In questi moduli acquisirai competenze di programmazione neuro-motoria, imparerai la comunicazione efficiente per la didattica degli esercizi, scoprirai quali esercizi effettuare per la stabilità di base, quali esercizi proporre per la forza ed in che modo programmarli, che tipo di condizionamento proporre per costruire la base solida su cui sviluppare i sistemi energetici. Riceverai il protocollo BTS AFI che potrai utilizzare per tutti i clienti che si rivolgono a te.

2. ETS

Expert Training System

Nell’Expert Training System AFI comincia la programmazione del movimento per chi ha già le basi solide. È qui che cominci a lavorare sulla meccanica dello sprint e sulle qualità di forza e potenza che ne determinano l’ espressione efficiente. Nell’ETS capirai come creare l’allenamento fasciale complesso e come usarlo. Scoprirai da dove si parte per l’allenamento della potenza e la migliore strada per progredire. Acqui- sirai metodi speciali di allenamento della forza, e soprattutto capirai come e quando usarli per evitare stalli che compromettono i risultati. Nell’ETS il condizionamento sviluppa i sistemi energetici esaltando il lavoro neuro-mu- scolare e consentendoti di capire la vera essenza della programmazione.

3. STS

Sport Training System

Nello sport agonistico la velocità è il fattore che differenzia il vincente dal perdente. Puoi avere tutta la tecnica che vuoi ma se ti muovi più lentamente del tuo avversario avrai sempre la peggio. Con STS AFI vedrai come rendere lo spostamento fluido e pulito. I tuoi clienti acquisiran- no non solo velocità, ma anche efficienza: potranno muoversi senza dispendi di energia impropri e diventare più resistenza senza che nemmeno se ne accorgano. STS non è rivolto solo ad atleti professionisti ma anche a clienti generali che si allenano con costanza e che vogliono migliorare la loro prestazione. Vedrai come programmare a livello neuromuscolare lo spostamento laterale ed il cambio di direzione. Imparerai le ultime progressioni degli esercizi di potenza e tecniche speciali di allenamento della forza. Saprai condizionare i sistemi energetici rispettando la specificità dello sport perché a monte ne avrai programmato la gestualità in modo impeccabile.

Modulo 1

  • Cosa, Perchè e Come
  • Simple fascial training:
  • Intelligenza motoria emozionale
  • Neuroplasticità
  • Movimenti preparatori: le basi del motor learning
  • Cueing
  • Progressioni
  • Planning progression
  • Sessione di allenamento di base
  • Sessione di allenamento di base
  • Neural training for general people
  • Basic strength
  • Energy System Development: il Conditioning che crea longevità
  • Planning annual

Modulo 2

  • Cosa, Perchè e Come
  • Modello prestativo dello sprint
  • Complex fascial training
  • Dalla intelligenza motoria emozionale a schemi complessi
  • Neuroscienza
  • Sessione di allenamento per esperti
  • Sessione di allenamento per esperti
  • Light implement power progression
  • Strength methods per esperti
  • Energy System Development:
  • Le skills diventano il mezzo per il conditioning
  • Planning annuale

Modulo 3

  • Cosa, Perchè e Come
  • Deadshift
  • Allena il cambio di direzione come non mai
  • Modello prestativo del gioco di situazione
  • Heavy implement power progression
  • Sessione di allenamento per atleti
  • Strength methods per atleti
  • Special strength technics per atleti
  • Energy System Development:
  • Le skills in competizione per il conditioning
  • Planning models
  • Planning annuale

Cosa include la Certificazione Functional Training

Manuale e Slide

Un vero e proprio manuale di oltre 100 pagine sull’allenamento per il Body Building, con tutte le strade per l’ Ipertrofia.

Videocorso Functional Training

Oltre 10 ore di video-lezioni.

Attestato e Certificazione

FAQ

domande poste frequentemente
  • Benefici dell’ipertrofia
  • Perché persone diverse devono allenarsi in modo diverso
  • Le 5 strategie per la crescita muscolare
  • Come allenare secondo la strategia scelta e come modulare le variabili del carico
  • Come programmare l’ipertrofia nel breve e medio-lungo termine
  • Carico libero Vs macchine isotoniche
  • Crescere con le alzate olimpioniche
  • Crescere con l’allenamento a corpo libero
  • Allenamento al maschile Vs allenamento al femminile
  • La capacità massima di crescita muscolare
  • Come curare i punti carenti
  • Viene fatto riferimento a fondamenti scientifici avanzati, pertanto si presuppone la conoscenza di base dell’allenamento e della fisiologia. Anche se ti renderò semplici pure le cose più complesse, i coach con alle spalle esperienza sul campo beneficeranno ancor di più di questo corso.
  • L’esame sarà composto da 20 domande a risposta multipla e lo troverai all’interno della tua area riservata. Una volta superato, si passerà alla parte pratica che svolgerai insieme al tuo tutor direttamente in struttura (a Napoli) oppure in videocall: ti sarà chiesto di eseguire 3 esercizi trattati nel corso con i relativi coaching.
  • Acquisirai una profonda conoscenza della crescita muscolare, perché e con chi certi metodi funzionano e come programmare allenamenti ipertrofici. Il mio obiettivo non è trasformarti in uno scienziato dell’allenamento, in un professionista del dibattito fisiologico e/o biochimico: il mio obiettivo è insegnarti a scrivere programmi di allenamento in modo efficiente.
  • Personal trainer

Sei un un personal trainer che vuole alzare i suoi standard ed ha voglia di approfondire quelli che sono gli aspetti fondamentali dedicati al body building;

  • Studente universitario

Sei uno studente di scienze motorie, che vuole trasformare in pratica sul campo la teoria studiata all’università;

  • Appassionatissimo

Sei un appassionato che vuole fare in modo di migliorare la sua preparazione sulla cultura fisica.

Al termine del corso, dopo aver sostenuto l’esame con almeno 80% delle risposte corrette (16/20), sarà possibile fare richiesta per l’abilitazione all’insegnamento in palestra secondo le attuali normative vigenti. Il riconoscimento verrà erogato, pagando separatamente 65€, tramite il tesseramento MSP Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. È possibile richiedere il Diploma Nazionale ed il Tesserino Tecnico (valevole 1 anno solare), nonché l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Operatori MSP Italia. Strumenti indispensabili per operare all’interno di tutte le Palestre organizzate come Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.