Dolori alla Spalla? Ripristino del Movimento di Overhead – Fase 2

Fase 2: Intensificazione.

Questa è la fase dove devi introdurre esercizi a catena cinetica chiusa e/o movimenti dove il complesso spalla cominci a farsi carico del peso del tuo corpo. Inizialmente è possibile inclinarsi al muro, successivamente progredire verso un inclinazione maggiore, ad esempio su una panca, fino ad arrivare ad una piena push-up position.

Ancora prima però di cominciare questa fase, devi ancora una volta incentrare il focus sulla mobilità scapolare, specificamente sulla connessione e controllo di quest’ultima negli esercizi a catena cinetica chiusa.

Facile a dirsi!!!…Ti starai chiedendo…ma come faccio?
Ti do una dritta!

Pensa a ciò che fai per mantenere il focus sui piedi negli esercizi di squat e deadlift. Avvita schiacciando i piedi al suolo e pensa a ciò che ti succede a livello delle anche. Devi fare la stessa cosa con le mani e vedere gli effetti che questa azione genera nelle spalle.

Ecco per te alcuni esercizi a catena cinetica chiusa che, a partire dal setting di push-up, ti metteranno in condizione di avere accesso e controllo al pieno movimento scapolare.

Screw the hands on the wall

Immagina di avvitare le mani al muro, incentra il fuoco prima sulla depressione e rotazione verso il basso delle scapole e successivamente sull’elevazione e rotazione verso l’alto.

Forearm Wall Slides

spingi contro il muro con gli avambracci mentre effettui un rolling verso l’alto.

Comincia ora a progredire verso il movimento di overhead. Con il lavoro in overhead, la maggior parte dei problemi incorrono perché molte persone cercano di stabilizzare con i muscoli di spinta piuttosto che con quelli di tirata.

Lo so…vuoi comprendere meglio. Allora lascia che ti spieghi.
Se non hai la mobilità e la stabilità necessaria per sostenere un carico verticale, cercherai di andarci sotto cosi potrai spingerlo.

Non ti è ancora chiaro?

Allora guarda cosa succede a tutti coloro che adottano questa strategia. Iperestendono la zona lombare per scivolare sotto il carico.
Devi, perciò, scegliere esercizi che mirano al mantenimento della stabilità a vari gradi di flessione.

Un esempio è l’esercizio “Wall walk out”, che può essere successivamente eseguita nella posizione di push-up come progressione.

Wall Walk Out

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il