Segnati queste parole: “stai basso come se fossi in un tunnel”
Pensaci bene, in quanti sport muoversi lateralmente è parte del gioco?
Richiama alla tua mente ad esempio a Federer che corre da una parte all’altra del campo da tennis per poi colpire la palla, un pallavolista alla ricezione di una palla che arriva a 2 mt alla sua destra o un calciatore che muove il suo corpo lateralmente per seguire avversario e palla.
È evidente: 9 sport su 10 richiedono lo spostamento laterale, conosciuto anche come “Shuffle“.
-Mai provato ad allenare il tuo shuffle?
Se segui i nostri video sicuramente avrai già avuto modo di lavorare sullo spostamento laterale (per saperne di più clicca qui).
Riuscire a muoverti lateralmente coordinando braccia e gambe è essenziale al fine di non perdere l’avversario, la palla e quindi il match.
Purtroppo il 60% degli atleti professionisti non è in grado di effettuare uno shuffle senza compensi, risultato?
Se ti va “bene” sarai fuori tempo rispetto al tuo avversario che ti supererà ad ogni azione (….”bene”….)
Se invece sei meno fortunato non riuscirai a mantenere l’allineamento caviglia-ginocchia ed una delle due salterà(se non entrambe) e dato che non sai cosa ha generato tutto questo (dato che fino ad ora hai avuto dei contenuti grazie a quest’articolo) il continuo lavoro sbagliato consoliderá il tuo infortunio fino a portarti verso un lunghissimo stop: 10mesi, 16 mesi, 21 mesi…..
Ma dato che sei arrivino a leggere fino a questo punto ti dico che la responsabilità non è tua! Se Se il tuo preparatore purtroppo non è formato in merito alla programmazione neuromuscolare di un gesto efficiente non è colpa tua!
In questo video ti mostro una progressione di esercizi che miglioreranno notevolmente il tuo Shuffle.
Aprilo, imitami e filmati!
dopo analizzati e rispondi a queste 3 domande:
-
- Ti alzi ad ogni spostamento?
- Muovi sempre lo stesso braccio?
- Hai il tronco troppo diritto?
Queste 3 domande non sono a caso dato che racchiudono l’errore comune dello shuffle;
Muovere lo stesso braccio che tu vada a destra o a sinistra significa che userai sempre lo stesso arto per muoverti, alzarti o qualsiasi altro gesto tu compia. Avere il tronco troppo diritto significa che non ti poni in una posizione altamente atletica e non usi a pieno la tua energia. La tua connessione mente-corpo non è ottimale e c’è un perché:
Nessuno lavora attraverso una programmazione neuromotoria eccellente che rende inconsapevole un movimento efficiente!
Il giusto lavoro é quello fatto step by step grazie ad esercizi che ti neuroassociano al movimento inconsciamente.
“Stai giù come se fossi un un tunnel” .. se ci fai caso la posizione di partenza dello shuffle simula la posizione di un soggetto che è in un tunnel, se alzi la testa e ti muovi male con gli arti ti fai molto male.
Adesso che hai questo grosso strumento ti invito a seguire le indicazioni – sentirai sicuramente giovamenti già alla prima seduta di shuffle corretto.
Prepara la tua sacca, entra nel tunnel e riempila di super risultati!