Prestazioni, Benessere e Stress Management

Sei un atleta NATURAL e vuoi incrementare la tua massa muscolare?

Sei uno sportivo e vuoi migliorare la tua performance?

Sei un amatore e vuoi percepire il vero benessere?

Qualsiasi sia il tuo stato e qualsiasi sia il tuo obiettivo, devi tenere sotto controllo i tuoi livelli di stress!

Innanzitutto ti chiarisco le idee riguardo alla parola “stress”: qualsiasi evento che alteri il tuo equilibrio fisiologico. Ecco cosa nella fattispecie rappresenta lo stress!

Nella quotidianità, così come nell’allenamento, lo stress non è da vedere in modo negativo. Alterare un equilibrio significa perderlo temporaneamente per poi trovarne uno nuovo. Se l’alterazione è stata molto importante ripristinare l’equilibrio risulterà più difficile e richiederà più tempo. Se invece lo stress non è stato eccessivo, ritroverai un nuovo equilibrio in poco tempo e sicuramente sarà positivo rispetto a quello precedente.

Immagina di camminare per diversi mesi con la scarpa destra più alta di 5cm rispetto alla sinistra. I primi tempi sarà dura, tu sei abituato a camminare con scarpe di altezza uguale, non hai problemi di dislivelli delle anche, e quindi indossando le scarpe nuove dovrai trovare un nuovo equilibrio che ti porti a camminare altrettanto agevolmente, zoppicherai, ancheggerai e proseguirai il tuo cammino. Inizialmente avrai mal di schiena, sentirai la muscolatura lavorare in modo asimmetrico, percepirai dei carichi diversi tra destra e sinistra. Dopo un bel po’ di tempo questa situazione diventerà più “normale” per te perché avrai trovato un nuovo equilibrio. Avrai creato degli adattamenti tali che ti permettono di fare quello che devi e di non soffrire più (almeno apparentemente) le condizioni iniziali. Quello che ti succede è che ti adatti ad una nuova situazione generata da un evento stressante (la scarpa più alta di 5cm). In questo caso, il nuovo equilibrio non risulta un adattamento positivo dal momento che genera una cascata di eventi che nel tempo si ripercuoteranno sulla tua salute… ma il corpo nel frattempo ha trovato un modo per andare avanti! E tu credi che sia tutto ok… il tempo ti consegnerà il conto!

Ora immagina di camminare per diversi mesi con scarpe che ti calzano a pennello, di vivere in un posto che ti piace, non deve essere per forza la casa nella prateria o l’isola che non c’è, ma che sia un luogo in cui sei felice di svegliarti tutte le mattine. Immagina di avere un lavoro che ti soddisfi, una famiglia meravigliosa, ti allenarti in un posto motivante, di rientrare a casa ogni giorno e consumare la tua cena sana in compagnia di tua moglie, fare una bella doccia calda e poi a letto. Il tutto con luci soffuse calde, senza cellulare che continui a squillare. Puoi macinare chilometri su chilometri con queste scarpe, ogni volta troverai un equilibrio che sia positivo rispetto al precedente, che ti dia sempre la forza di riprendere il cammino… e sai perché?

Hai gestito lo stress, le lunghe camminate, i tanti chilometri in maniera eccezionale.

  1. I luoghi non sono tutti belli ed ospitali, così come quelli che sembrano meravigliosi e spettacolari nascondo le loro insidie. Sai cosa te li rende ospitali o insidiosi? Sono i tuoi occhi, sono i tuoi pensieri! Se ogni mattina ti svegli pensando “che grande giornata sarà!” il tuo letto ti sembrerà confortevole, la tua stanza la più incantevole del mondo ed il panorama dalla tua finestra il più bello che esista!
  2. Dopo una giornata pesante, rientrare a casa prendersela con il mondo intero e mangiare di tutto e di più è la cosa più facile che tu possa fare. Ricorda che trovare il punto di equilibrio dopo stress importanti non è difficile: sfondati di dolci e vedrai che ti sembrerà di stare subito meglio, avrai una sensazione di benessere immediata. Beh, quello è l’equilibrio più semplice che tu possa ritrovare ma allo stesso tempo il peggiore. Prova piuttosto a tenere un’alimentazione equilibrata ed un comportamento sobrio in tutta la tua quotidianità e vedrai che l’equilibrio che ritrovi ti porterà a stare sempre meglio e non è assolutamente transitorio.
  3. Sapevi che le luci a led riducono dell’80% la produzione di melatonina? Se torni a casa e ti allontani dal tuo cellulare, metti su luci soffuse calde e non a led, fai una bella doccia calda e ti metti a letto a leggere un libro che chiuderai ancor prima che possa calarti la palpebra… allora stai aggiungendo un altro tassello importante al tuo comportamento per ritrovare un equilibrio positivo!
  4. Se in questa giornata già pesante di per sé hai incluso anche il tuo allenamento, occhio!!! È uno stress ulteriore! È lo stress che in assoluto non può mancare nella tua giornata per un benessere a lungo termine ma è anche il più difficile da regolare, da tenere sotto controllo! La gestione equilibrata dei carichi di lavoro durante la sessione ed il ciclo di allenamento in combinazione con il tuo carico interno farà la differenza.

Più sposti il tuo baricentro e più ti sarà difficile ritrovare l’equilibrio. Più fatica farai a ritrovare l’equilibrio e più stress avrai apportato al tuo corpo.

La soluzione principale consiste nel ridurre gli stress in generale in spostamenti minimi di equilibrio che possano essere ripristinati senza una fatica immane in modo tale da ritrovare una condizione migliorata rispetto a quella precedente all’evento stressante.

Tra le righe sopra trova i punti più importanti nella gestione dello stress:

  1. Mentalità: avere un atteggiamento positivo e filtrare qualsiasi evento con positività significa non esporsi in modo significativamente stressante agli eventi di qualsiasi natura.
  2. Alimentazione: lo stress innalza i livelli di cortisolo ematico. Il cortisolo è un ormone da richiesta energetica. Quando il cortisolo è in circolo il tuo corpo ti sta dicendo che ha bisogno di energie. E quindi tu sei portato a dargli quelle che hai (in primis attingendo dai tuoi muscoli) e poi a mangiare perché ne senti “l’esigenza”. Se gestisci la tua alimentazione mantenendo i tuoi livelli di energia abbastanza regolari, vedrai che i fattori stressanti non ti conducono a queste sensazioni voraci.
  3. Riposo: il recupero è fondamentale per ripristinare gli equilibri fisiologici. Gli eventi stressanti ti mettono in stato di allerta, sei in “sympathetic mode”, hai frequenza cardiaca accelerata, sudorazione, produzione adrenalinica, attività neurale alta. Hai bisogno dunque di rilassarti e rimuovere tutti gli stressors che incidono negativamente sulla tua salute. Dormire bene è una scelta: elimina tutto ciò che può danneggiare il tuo recupero e riposerai con la qualità che necessiti.
  4. Allenamento: l’eliminazione delle tossine che avviene nel workout ti libera da tante negatività che puoi avere assorbito e la giusta gestione dei carichi nonché la adeguata programmazione della sessione ti metterà in condizioni di ripristinare quasi da subito l’equilibrio positivo: tutto questo ti donerà longevità e benessere.

Se VUOI veramente ottenere un corpo in salute e prestante, gestisci in maniera efficace il tuo stress!

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il