Perchè fare corsi di formazione post laurea?

Ti sei appena laureato o ti mancano pochi esami alla laurea e stai già cercando in giro qualcosa che ti permetta di ampliare il tuo bagaglio di conoscenze?

Bene, continua a leggere.

Sapevi che, per quanto riguarda scienze motorie, solo il 51% trova lavoro entro un anno dalla laurea (DATI ISTAT)?

Ti sembra poco? In realtà è una delle percentuali più alte se consideri che per alcune facoltà la percentuale scende al 36%… ti dirò, a noi è andata meglio.

In pratica 1 studente su 2, subito dopo la festa di laurea che hai programmato o che ricordi alla perfezione, trova lavoro.

Ma in che modo?
Ricordo ancora che una volta un mio allievo, durante un corso di aggiornamento, mi raccontava con frustrazione come erano andati i suoi colloqui di lavoro post-laurea: “ok, 20 ore a settimana per 3€ l’ora” o “fantastico! 110 e lode, wow… ok se vuoi 12 h a settimana per 7€ l’ora” (e ti dirò, 7€/h è una delle cifre più alte che ho sentito)

Il problema sta nel fatto che, il 36% di cui ti parlavo prima (facoltà giuridica), riceve nozioni molto più importanti e trasferibili di chi frequenta Scienze Motorie.

ATTENZIONE! Non sto dicendo che la facoltà di Scienze Motorie è inutile, io stesso sono laureato ma penso che i dati siano chiari e condivisibili: su 213195 intervistati nel 2018 solo il 54% considera la propria laurea efficace al lavoro.

Ti ripeto, non voglio che abbandoni l’università perché “inutile e poco produttiva”… anzi, se stai leggendo quest’articolo significa che hai capito che in realtà, la differenza tra il 51% che trova lavoro e chi invece resta a casa a guardare Serie TV su Netflix fino a 30 anni per poi trovarsi a cercare un occupazione in altri ambiti, sta nel fatto che c’è chi decide di formarsi e continuare a conoscere.

Il mondo delle Scienze Motorie è in continua evoluzione, ogni settimana ci sono nuovi studi che possono aiutarti tantissimo al raggiungimento dei tuoi obiettivi e in quanto Operatore delle Scienze Motorie devi restare in continua evoluzione.

Non conosco il tuo desiderio più grande ma immagina di averlo già realizzato: probabilmente vedi una Tecnico super preparato con un’agenda così colma da chiedere aiuto ad un assistente o un Docente che ispira ogni giorno centinaia di ragazzi a fare attività fisica.

Ma qual è l’unico modo per arrivare ad un livello così alto?
-STUDIO DI QUALITA’

Ti sarà capitato sicuramente di aver visto in giro locandine di corsi di formazione per istruttore di sala o allenamento funzionale della durata di 48h dove viene dato molto risalto ad un concetto: “Con rilascio di Diploma riconosciuto dal CONI”

La vera domanda da farsi è: “ok, sarà anche riconosciuto e probabilmente mi darà la possibilità di poter lavorare veramente in una palestra MA, se questo può portarmi solo ai 3€/h o/e ad un lavoro di poca qualità, ne vale veramente la pena?”

LA FORMAZIONE NON E’ UN CORSO MA UN PERCORSO

Se mi segui da più di 6 mesi lo avrai sicuramente già letto e non mi stancherò mai di dirlo perché è la verità.
Un corso di formazione non può avere come scopo, se non vuoi ritrovarti a fare il cameriere in una taverna da quattro soldi a 33 anni, rilasciare solo un diplomino e qualche concetto rubato altrove e incollato sulle slides.

Devi dedicare del tempo allo studio e soprattutto poter osservare e provare direttamente tutto quello che impari: un vero e proprio investimento di tempo prima che di denaro!
Ed è quello che facciamo continuamente con la nostra Scuola di Formazione AFI ACADEMY! E non lo dico io, guarda tu stesso leggendo questa testimonianza

Davide, come tanti altri, è uno studente che ha frequentano l’AFI ACADEMY tra cui il CORSO DI ISTRUTTORE DI BODYBUILDING che, a differenza dei tanti corsi sull’allenamento che puoi trovare online, che ti spingono a studiare teoria su teoria (divisa in diversi “livelli”) senza una vera e propria utilità, ti permetterà di studiare come la crescita muscolare possa influenzare, positivamente, qualsiasi soggetto.

Se vuoi accedere a questo importantissimo corso, vai subito su www.afibodybuilding.it e scopri tutti gli strumenti ti aiuteranno a diventare un VERO Operatore delle Scienze Motorie.

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il