Negli ultimi anni il mercato dell’integrazione sportiva ha registrato una crescita esponenziale.

Nonostante i residui di resistenze all’utilizzo degli integratori, è ormai noto ai più come una corretta integrazione possa migliorare notevolmente non solo la prestazione sportiva, amatoriale o professionale che sia, ma anche la qualità della vita e la prevenzione delle malattie.
Il mercato oggi propone tanti di quei prodotti che diventa difficile scegliere i più indicati.
Numerose sono le volte che mi è stata fatta questa domanda: “Quali sono migliori integratori che devo assumere?”
Partendo da presupposto che un piano di integrazione valido debba essere sempre stilato in base alla condizione fisica di partenza e all’obiettivo, ci sono comunque alcuni integratori che ogni sportivo dovrebbe integrare per ottimizzare la propria performance.
Vediamoli nel dettaglio.
Semi d’Uva, è un antiossidante naturale formidabile. Pensa che il suo potere antiossidante è pari circa 20/50 volte quello della Vitamina C. Questa incredibile caratteristica è dovuta alla consistenza della buccia che riveste il frutto. Più la buccia è sottile più il frutto ha necessità di produrre antiossidanti al suo interno per proteggersi dai raggi solari. Oltre a potenziare il sistema immunitario, i semi d’uva riducendo lo stress pancreatico coadiuvano lo smaltimento delle tossine, regolando il metabolismo degli zuccheri.
Beta-Alanina, è un aminoacido non proteinogenico la cui funzione è strettamente collegata con la Carnosina, il principale sistema tampone per l’acido lattico posseduto dalle cellule muscolari.
La Carnosina è prodotta a partire da Beta-Alanina e Istidina. Delle due, la Beta-Alanina è la molecola limitante la produzione di Carnosina. Di consegua la sua carenza ne determina una minor produzione.
Integrando Beta-Alanina pre-workout avrai meno concentrazione di acido lattico nei muscoli e un suo più veloce smaltimento. Ciò vuol dire più resistenza, miglior recupero, meno fatica, più energia.
Glutammina, è l’ aminoacido più presente di tutti nel muscolo scheletrico. Da sola costituisce il 65% di tutti gli altri aminoacidi. La sua integrazione è fondamentale in quanto il nostro corpo ne richiede più di quanto riesce a produrne a cause delle numerose funzioni che svolge:
- Azione disintossicante, facilita lo smaltimento delle tossine prodotte durante l’allenamento. Tali tossine sono in molto casi il fattore limitante la prestazione.
- È l’unico aminoacido capace di oltrepassare facilmente la barriera emato-encefalica per poi essere trasformata in acido glutammico.
- L’acido glutammico è un ottimo carburante cerebrale che consente lucidità, prontezza di riflessi, concentrazione, riduzione della percezione della fatica.
- È un aminoacido glucogenetico. In caso di necessità viene direttamente convertita in glucosio ma senza determinare sbalzi glicemici. Modula i livelli di glicemia causando un minor rilascio di insulina.
- Svolge un’azione epato-protettiva, antinfiammatoria, antidolorifica
- Aumenta il volume delle cellule muscolari favorendo il passaggio di nutrienti in modo da facilitare e migliorare tutti i processi anabolici.
- Aumenta i livelli di GH (ormone della crescita).