Il Core: scegli gli esercizi giusti

Nel regno della finanza i mercati più importanti, quelli che reggono l’economia mondiale, vengono definiti dagli esperti con il termine Core.

Nel linguaggio aziendale il Core rappresenta un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. Con l’espressione core business, per es., si identifica l’attività di un’impresa che opera in una varietà di business sulla quale si indirizzano i suoi maggiori investimenti.

In Fisica Nucleare o in Ingegneria Aerospaziale il Core è il nocciolo o nucleo del reattore, cioè la parte del reattore nucleare a fissione contenente le componenti del combustibile e nella quale avvengono le reazioni nucleari.

Con il termine Core in informatica si intende tipicamente il “nucleo elaborativo” di un microprocessore. In alcune tipologie è visibile la posizione del core, costituito da un piccolo rettangolo nero leggermente sporgente al centro del package: contiene transitor (centinaia di milioni) che ne determinano funzionamento e capacità di elaborazione.

Insomma ogni sistema che si rispetti è dotato di un Core. Pertanto anche il sistema “Essere Umano” non può non esserne dotato.

Il termine Core nelle citazioni è diventato ormai un termine così “inquinato” … e l’accezione del termine ha assunto connotazioni anche disparate a volte.

Vuoi che ti definisca cosa intendo io per Core?

Allora pensa a cosa riesce a darti consapevolezza del tuo corpo.

Attento!…Non focalizzare subito sulla regione addominale. Guai se pensi che riguardi solo quella!…Stai commettendo un grosso errore.

Per comprendere meglio il concetto devi avere una visione globale. Il tuo corpo va inteso come una macchina che si muove nell’ambiente attraverso gli arti inferiori e lo manipola con gli arti superiori. Il Core armonizza e rende funzionale il tutto. Pertanto è una struttura complessa costituita da circa 29 distretti muscolari ciascuno di essi considerato nella Unità Miofasciale di appartenenza e all’interno di catene fasciali ben organizzate.

In seno al Core trovi il gruppo dei muscoli dell’anca, la muscolatura del cingolo scapolare, la muscolatura del tronco e la muscolatura del pavimento del bacino, la fascia toraco-lombare e tutto ciò che riguarda la connessione tra queste strutture, compresa la pressione intraddominale.

Core, in inglese, significa nucleo: in pratica è la parola che definisce ciò da cui tutto inizia, che regge tutto.

Personalmente amo allenare il Core . E se hai cominciato ad intendere a cosa devi pensare quando ti riferisci al Core, capisci anche quante infinite strade puoi intraprendere per allenarlo. Ci sono così tanti esercizi e non è necessario scavare in profondità per trovarne di efficaci.

Scegli la tua pozione magica tra hollowing, bracing, rotazione, anti-rotazione, mobilità in carico etc.

Di nuovo attento però, non fare di tutta l’erba un fascio!

Organizza bene le tue routine di allenamento e gestisci in maniera adeguata gli stimoli. Non devi fare tutto allo stesso tempo. Un push-up a 1 braccio su una physioball, un piede in un TRX, uno su una palla medica e un compagno che calcia la physioball generà solo “un effetto circo” facendo perdere qualità alla strategia di riprogrammazione del Core.

Ecco per te alcuni suggerimenti:

Anti-Rotation

Kbs Asymmetric Deadlift

Creerai così un effetto di spinta sul lato scarico  vs un effetto di tirata sul lato carico.

Hollowing

Sled Push Inchworm

Più i tuoi piedi sono lontani dalla slitta, più userai solo il peso del tuo corpo per farla scorrere in avanti e questo non sarà molto difficile. Più i tuoi piedi sono vicini alla slitta, più sarà difficile effettuare un “hollow” per dare lo slancio iniziale. Queste esercizio ti regala anche un plus: un intenso allungamento attivo degli hamstring.

Upper and Stability/Lower and mobility

KB Turkish get-up

Il KB turkish get up ti aiuta davvero a gestire in modo ottimale la rotazione interna ed esterna dell’anca.

Upper and Mobility/Lower and stability

Double KB windmill press

Per una sensazione diversa, potresti anche farlo in una posizione di isometria.

Buon lavoro e buon divertimento!

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il