IGF-1: Perchè è così importante?

Mi hai sentito spesso parlare di ipertrofia e di crescita muscolare relativamente a programmazioni di allenamenti e volumizzazione muscolare;

Ti ho svelato i segreti per crescere e le strategie per diventare più grosso, ma sto per dirti qualcosa che non ti avevo ancora detto:

L’IPERTROFIA NON È SOLO BODYBUILDING!

igf-1 e ipertrofia

In biologia l’ipetrofia è essenzialmente un aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo ad un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono.

Lo sapevi che è stata dimostrata una correlazione tra l’atrofia muscolare in soggetti di età geriatrica e il decremento dell’IGF-1?

Ma soprattutto sai cos’è esattamente l’IGF-1?

L’insulin-like growth factor 1, definito anche come mediatore cellulare del GH, è una sostanza peptidica a basso peso molecolare, secreta principalmente dall’ipofisi e dal fegato, che ha la capacità di mediare l’azione ormonale del GH.

Si presenta sotto tre isoforme: Ea, Eb e Ec. Le prime due sono isoforme sistemiche ad azione endocrina, mentre l’isoforma Ec, definita anche MGF1 (fattore di crescita meccanico), rappresenta quella muscolare con azione autocrina e paracrina e, cosa importante, viene stimolata da fattori strettamente meccanici.

Saprai bene che il sistema GH/IGF-1 assume un ruolo fondamentale nella crescita dell’essere umano, soprattutto nel periodo dell’infanzia e dell’adolescenza. Con l’avanzare dell’età succede che questo sistema viene alterato da alcune modificazioni che coinvolgono la corteccia cerebrale e i settori ipotalamico, ipofisario ed epatico. In particolare a livello dell’ipotalamo si presenta uno squilibrio a livello dei neurotrasmettitori, con una prevalenza di quelli inibenti la produzione di GHRH e una riduzione delle sostanze capaci di stimolare quest’ultimo.

Le conseguenze sono varie a vanno da un aumento della somatostatina a una mancanza del picco notturno di secrezione del GH, da una riduzione dei recettori a livello dell’ipofisi per il GHRH a un importante calo della produzione di IGF-I ecc.

Il legame tra sarcopenia e attività dell’IGF-I è abbastanza stretto. La produzione locale di IGF-I riveste un ruolo importante nella crescita muscolare. Alcuni studi dimostrano che la produzione delle due isoforme muscolari dell’IGF, l’IGF-Ea e l’IGF-Ec, viene indotta da uno stimolo meccanico sul muscolo attraverso la stimolazione di cellule satellite fra lamina basale e sarcolemma delle fibre muscolari. Il suddetto stimolo meccanico è di tipo proliferativo e induce ipertrofia muscolare rendendo disponibile un maggior numero di nuclei nei miotubi.

Rispetto allo studio citato in precedenza, ne sono stati fatti altri successivamente e a sostegno dei primi, che hanno dimostrato il coinvolgimento indirettamente proporzionale dell’IGF-1 nei processi di proteolisi.

Ciò che voglio passarti è che le strategie per l’ipertrofia, oltre ad essere tante, sono anche da indirizzare a vari obiettivi. Non pensare all’ipertrofia solo relativamente ai bodybuilder e al mondo del fitness, ma pensa a quanti vantaggi potresti ottenere, seguendo gli stessi principi di base, con soggetti di età geriatrica che soffrono per atrofia muscolare, o con soggetti affetti da malattie che colpiscono in modo diretto o meno i muscoli.

Guarda il video di seguito e iscriviti al canale YouTube di Allenamento Funzionale Italia per restare sempre aggiornato!

BIBLIOGRAFIA

Sandri, M. Signaling in muscle atrophy and hypertrophy. Physiology (Bethesda) 23: 160-170, 2008

Owino V, Yang SY, Goldspink G. Age-related loss of skeletal muscle function and the inability to express the autocrine form of insulin-like growth factor-1 (MGF) in response to mechanical overload. FEBS Lett2001;505:259–63

Barton-Davis E, Shoturma DI, Musaro A, et al. Viral mediated expression of insulin-like growth factor-I blocks the aging-related loss of skeletal muscle function. Proc Natl Acad Sci USA1998;95:15603–7.

Hand, BD, Kostek, MC, Ferrell, RE, Delmonico, MJ, Douglass, LW, Roth, SM, Hagberg, JM, and Hurley, BF. Influence of promoter region variants of insulin-like growth factor pathway genes on the strength training response of muscle phenotypes in older adults. J Appl Physiol. 103: 1678-1687, 2007

Harridge, SD. Plasticity of human skeletal muscle: Gene expression to in vivo function. Exp Physiol. 92: 783-797, 2007

Goldspink, G. Mechanical Signals, IGF-1 gene splicing and muscle adaptation. Physiology (Bethesda) 20: 232-238, 2005

Carlson HE, Gillin JC, Gorden P, et al. Abscence of sleep-related growth hormone peaks in aged normal subjects and in acromegaly. J Clin Endocrinol Metab 1972;34:1102-5

DeVol DL, Rotwein P, Sadow JL, et al. Activation of insulin-like growth factor gene expression during work-induced skeletal muscle growth. Am J Physiol 1990;259(1 Pt 1):E89-95

Condividi:

Facebook
Twitter

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli Recenti

Ormai sei vecchio, lascia perdere!

È risaputo che dopo i quarant’anni attraversi l’effetto decadimento: si addita la sarcopenia come principale responsabile del detto “dopo la quarantina un guaio ogni mattina”.

Carboidrati e Glicogeno

Se non hai letto la prima parte di quest’articolo ti invito a leggerla cliccando sull’immagine qui sotto: Dopo aver finalmente costruito qualche bel muscoletto, non

La tremenda forza che è in te

Tempo fa la WWBT News e moltissime altre emittenti e testate giornalistiche americane divulgarono una notizia che aveva dell’incredibile: “Donna solleva l’auto per salvare il