Il tessuto adiposo, ovvero il grasso, è composto da cellule chiamate adipociti. Esistono due tipi di adipociti:
- Bianchi
- Bruni

In quelli bianchi, il grasso viene accumulato sottoforma di gocce lipidiche, che occupano quasi tutto lo spazio della cellula. Infatti, il citoplasma con gli organelli e il nucleo viene schiacciato lungo le pareti della cellula. Questi principalmente svolgono la funzione di riserva energetica e sono pronti a cedere grasso in caso di necessità.

In quelli bruni, invece, il grasso è accumulato sottoforma di tante piccole goccioline, per cui il citoplasma è distribuito in tutta la cellula, e sono di colore scuro. Questo colore è dovuto alla presenza di più citocromi mitocondriali, i quali contengono la proteina UCP-1, detta anche termogenina. A cosa serve? Bene, questa devia il flusso protonico dalla produzione di ATP alle reazioni di termogenesi, e quindi di produzione di calore per proteggerci dal freddo. Le reazioni termogeniche sono indotte anche dagli eccessi calorici, ecco perché chi è in sovrappeso o obeso sente più caldo e suda molto di più!! Il corpo deve pur trovare un modo per dissipare l’energia in eccesso ed evitare un eccessivo accumulo di grasso!
Quindi immagina un po’, nonostante il nostro organismo sia così intelligente si diventa sovrappeso o obesi a causa delle calorie in eccesso che ingeriamo!!!
Un soggetto in sovrappeso ha adipociti più pieni e se arriva ad uno stato di obesità grave ne ha anche molti di più per quantità numerica. Questo è chiamato il fenomeno dell’iperplasia, che si sviluppa soprattutto nel periodo dell’infanzia e della pubertà! Devi sapere, che le cellule adipose possono svuotarsi ma non possono diminuire di numero. Ecco perché si dice che se sei obeso da piccolo difficilmente sarai magro da adulto!!!!
Ti dirai e va be alla fine è una scorta energetica che ho, che sarà mai!!
No no! Non è solo quello! Ad ogni azione corrisponde una reazione, è la legge della natura…e vale anche per il nostro organismo!
Non è “solo” una riserva energetica, o una fonte di calore quando fa freddo, gli adipociti bianchi agiscono come un vero e proprio organo. Quest’ “organo” ha funzione endocrina ed anche immunitaria, va ad agire su tutta l’attività metabolica del nostro organismo!!

Queste che vedi elencate nell’immagine sono solo alcune delle proteine che le cellule adipose producono o ne inducono la produzione, e che mandano in giro per il nostro corpo a svolgere funzioni!!
Analizziamone qualcuna insieme:
- LEPTINA: anche detta ormone della fame. Questa va in circolo nel nostro sangue, fino ad arrivare al cervello dove comunica l’informazione sullo stato energetico del nostro corpo. A livelli regolari, la leptina comunica che abbiamo energia a sufficienza e il cervello non ci dà l’input di mangiare. Quando i livelli, invece, si abbassano e ne arriva poca al cervello allora abbiamo lo stimolo di fame. Ti chiederai ma allora le persone grasse non dovrebbero avere fame, come mai invece accade il contrario? Te lo spiego subito! L’eccesso di produzione di leptina, causata dall’eccesso di grasso, fa arrivare grandi quantità di questa proteina al cervello e anche in continuazione, tanto che i recettori del nostro cervello diventano resistenti e non la legano più! Ciò che accade è che il cervello “ha fame”, poiché non riceve il segnale di livello energetico sufficiente, e il corpo e sovrappeso.
- TNF α: Tumor Necrosis Factor α= Fattore di Necrosi Tumorale α. È una citochina coinvolta nel sistema immunitario, per la precisione nella risposta infiammatoria sistemica. È in grado di causare febbre, morte cellulare. Agisce sul fegato stimolandone la risposta di fase acuta nella quale si ha un’elevata produzione della proteina C reattiva, e provocando insulino-resistenza. Agisce sul sistema cardio-circolatorio aumentando la contrattilità del miocardio e la formazione di trombi. E queste sono solo alcune delle sue funzioni.
- APTOGLOBINA: è una glicoproteina con la funzione di trasporto, in particolare lega in maniera irreversibile l’emoglobina libera e il complesso aptoglobina-emoglobina viene degradato dai macrofagi. La funzione è quella di provvedere al ricambio dei nostri globuli rossi, quindi agisce sul nostro sistema ematico.
Queste e tante alte reazioni sono causate dal tessuto adiposo sul nostro organismo e sul nostro metabolismo.
Come mai è così difficile da eliminare?
Come saprai il principale meccanismo dal quale il nostro corpo ricava energia per svolgere le funzioni giornaliere, non è la lipolisi, ma la glicolisi. Quindi in caso di richiesta energetica la lipolisi non è il primo meccanismo che si attiva, anzi è anche il più lento, quello che si attiva maggiormente dopo un po’ di tempo. Inoltre, devi sapere che 1gr di grasso equivale a 9Kcal, mentre 1gr di proteine o carboidrati equivale a 4Kcal, pensa un po’ quanto dovresti lavorare per consumare 1gr di grasso, più del doppio!!!
Ecco perché per dimagrire ci vuole pazienza, costanza e determinazione!!!