Conosci a pieno ogni fondamento del Body Building

L’ipertrofia è l’elemento chiave di tutti quelli che si avvicinano all’allenamento con sovraccarichi qualsiasi sia il loro obiettivo.

Prova a ragionare con me per qualche istante mettendoti nei panni dei soggetti negli esempi i sottostanti (userò il maschile solo per semplificare, ma tu donna che stai leggendo sentiti parte del mio pensiero a pieno):
  • Se ambisci ad avere il corpo del tuo body builder preferito è ovvio che devi metter su un bel po’ di chili di massa muscolare
  • Il tuo sogno è diventare “semplicemente” super tirato, avere un copro atletico, tonico e con poco grasso sottocutaneo: aumentare il dispendio energetico ti farà è perdere grasso. Il modo più intelligente per farlo è accrescere la tua muscolatura. Solo in questo modo potrai aumentare la cilindrata del tuo motore ed aumentare il consumo ad ogni accelerata
  • Sei un atleta e vuoi ridurre al minimo il rischio infortuni. Ti servirà accrescere i muscoli deboli delle tue catene per fare in modo che possano lavorare senza creare danni
  • Vuoi mantenere alta la tua qualità di vita e non soffrire di acciacchi vari e/o fastidi che ti limitano nel quotidiano, potenzia i tuoi muscoli e non avrai più problemi. Sai qual è il primo passo per rafforzare la muscolatura? Eseguire un programma di ipertrofia
  • Sei in avanti con gli anni, non vuoi arrenderti al processo fisiologico di sarcopenia e vuoi reagire presentandoti nelle migliori condizioni fisiche all’avanzare degli anni: mettere su muscoli ti aiuterà ad ingannare l’età cronologica.
Ora puoi ben capire che conoscere tutto quello che c’è da sapere sulle tecniche di ipertrofia ti aiuterà notevolmente ad andare avanti nel tuo lavoro di coach qualsiasi cliente tu segua. In questo corso ti presento il mio sistema di allenamento ipertrofico, come ottengo risultati con qualsiasi persona si rivolga a me.

Cosa apprenderai in questo corso:

  • la scienza della crescita muscolare fondata sulle ultime ricerche
  • variabili del carico di lavoro ipertrofico
  • gli schemi di carico e come individualizzarli
  • la periodizzazione del carico
  • le categorie degli esercizi usati e come selezionarli in funzione della persona che hai davanti

 

In questo corso troverai la mia guida step-by-step per la programmazione dell’allenamento ipertrofico: scervellarti e temere di sbagliare sarà l’ultimo dei tuoi problemi d’ora in poi. Con la mi guida sulla programmazione saprai passo per passo cosa dovrai fare per centrare in pieno l’obiettivo.

Come ulteriore bonus ti risponderò a quesiti che sicuramente ti sarai posto:

  • posso costruire muscoli con le alzate olimpioniche?
  • Il bodyweigth è utile all’ipertrofia?
  • Programmazioni stile power-lifting servono ad aumentare la massa muscolare?
  • Gli uomini e le donne devono allenarsi allo stesso modo?
  • Qual è la reale aspettativa di crescita muscolare annuale? E quale quella di una vita?
  • Come lavorare sui punti carenti?

 

Se davvero sei interessato a capire come mettere su un bel po’ di massa muscolare, questo è il corso che devi fare!

Il corso è diviso in 3 moduli

1. Intro all'Ipertrofia

in questa parte capirai tutti i benefici che un programma di ipertrofia genera qualsiasi sia l’obiettivo per cui ti alleni: aspetto estetico, performance atletica, forza, salute e benessere. Ti mostrerò i fattori che incidono principalmente sulla crescita muscolare ed i motivi per cui le varie persone rispondono in maniera del tutto differente agli stimoli allenanti. Saprai valutare la tipologia di fibra che prevale nei muscoli delle persone che alleni e saprai scegliere il modo migliore per stimolare la loro crescita.

2. La Scienza

Ora che conosci la fisiologia che è alla base dell’ipertrofia, posso insegnarti i diversi modi in cui puoi stimolare la crescita muscolare. Avrai 5 strade da poter percorrere per raggiungere i volumi che desideri. Ogni approccio ha il suo fondamento nella fisiologia. In questo modulo ti presenterò nel dettaglio ogni approccio e ti mostrerò come funziona ogni singolo meccanismo, quali sono i parametri di allenamento ottimali, volume, intensità, tipo di contrazione, scelta degli esercizi, tempi di recupero etc.. L’obiettivo del modulo è capire gli effetti che ogni metodo genera sul corpo e come programmare le sessioni in funzione dell’approccio scelto.

3. Programmazione

È il momento di mettere insieme tutte le cose che ti ho insegnato finora. Attraverso il mio sistema di programmazione step-by-step scrivere programmi di ipertrofia non rappresenterà più un problema per te. Vedrai sparire i tuoi dubbi più assillanti: quante volte a settimana dovrei allenarmi? Quale routine sarebbe più indicato scegliere? Split meglio che full body? Quanto deve durare la sessione? È meglio usare una sola tecnica per allenamento o variarle all’interno della stessa sessione? Inoltre ho deciso di regalarti una serie di risposte a domande che frequentemente mi rivolgono riguardo a come body-weigth, power-lifting, alzate olimpioniche possano servire per l’ipertrofia; quali le aspettative reali di crescita annuale e durante la vita intera; quali le differenze tra allenamento per uomini e per donne.

Modulo 1

Definire e comprendere l’ipertrofia è la base per percepirne l’importanza. Ne hanno bisogno tanto i bambini quanto gli anziani, maschi e femmine, atleti ed infortunati. Pertanto esistono modi diversi per raggiungerla.
La genetica e gli ormoni sono 2 degli argomenti più fervidi quando il centro del dibattito è lo sviluppo muscolare. Nel dettaglio le verità nascoste su entrambi gli argomenti.

  • Cos’è l’ipertrofia
    perchè è importante?
  • Le 4 strade che portano all’ipertrofia
  • Vantaggio genetico: falso mito?
  • Cortisolo: ormone dello stress o della massa muscolare?

Modulo 2

La mappa precisa delle 4 strade che ti portano dritto al più grande sviluppo muscolare

  • Affaticamento
  • Danno
  • M-tor activation
  • Acido lattico

Modulo 3

La programmazione è la base per qualsiasi risultato. Puoi allenarti sodo, duro, a fondo ma se alla base non è stato pianificato tutto con criterio i risultati che raccogli sono solo una parte di quelli che avresti potuto riscuotere. A te il vademecum per non sbagliare.
Il dubbio è la migliore dimostrazione di quanto una persona stia crescendo. Più cerchi di risolverne e più stai alzando l’asticella della tua professionalità per i tuoi clienti.

  • dominanza di fibre e metodi
  • 8 step da seguire per la programmazione efficiente
  • alzate olimpiche, powerlifting e bodybuilding
  • bodyweight ed ipertrofia
  • macchine o carico libero?
  • come devono allenarsi le donne?
  • quanto puoi davvero sviluppare la tua massa muscolare
  • muscoli deboli: come allenarli

Cosa include la Certificazione Body Building

Manuale e Slide

Un vero e proprio manuale di oltre 100 pagine sull’allenamento per il Body Building, con tutte le strade per l’ Ipertrofia.

Videocorso Body Building

Oltre 10 ore di video-lezioni.

Attestato e Certificazione

FAQ

domande poste frequentemente
  • Benefici dell’ipertrofia
  • Perché persone diverse devono allenarsi in modo diverso
  • Le 5 strategie per la crescita muscolare
  • Come allenare secondo la strategia scelta e come modulare le variabili del carico
  • Come programmare l’ipertrofia nel breve e medio-lungo termine
  • Carico libero Vs macchine isotoniche
  • Crescere con le alzate olimpioniche
  • Crescere con l’allenamento a corpo libero
  • Allenamento al maschile Vs allenamento al femminile
  • La capacità massima di crescita muscolare
  • Come curare i punti carenti
  • Viene fatto riferimento a fondamenti scientifici avanzati, pertanto si presuppone la conoscenza di base dell’allenamento e della fisiologia. Anche se ti renderò semplici pure le cose più complesse, i coach con alle spalle esperienza sul campo beneficeranno ancor di più di questo corso.
  • L’esame sarà composto da 20 domande a risposta multipla e lo troverai all’interno della tua area riservata. Una volta superato, si passerà alla parte pratica che svolgerai insieme al tuo tutor direttamente in struttura (a Napoli) oppure in videocall: ti sarà chiesto di eseguire 3 esercizi trattati nel corso con i relativi coaching.
  • Acquisirai una profonda conoscenza della crescita muscolare, perché e con chi certi metodi funzionano e come programmare allenamenti ipertrofici. Il mio obiettivo non è trasformarti in uno scienziato dell’allenamento, in un professionista del dibattito fisiologico e/o biochimico: il mio obiettivo è insegnarti a scrivere programmi di allenamento in modo efficiente.
  • Personal trainer

Sei un un personal trainer che vuole alzare i suoi standard ed ha voglia di approfondire quelli che sono gli aspetti fondamentali dedicati al body building;

  • Studente universitario

Sei uno studente di scienze motorie, che vuole trasformare in pratica sul campo la teoria studiata all’università;

  • Appassionatissimo

Sei un appassionato che vuole fare in modo di migliorare la sua preparazione sulla cultura fisica.

Al termine del corso, dopo aver sostenuto l’esame con almeno 80% delle risposte corrette (16/20), sarà possibile fare richiesta per l’abilitazione all’insegnamento in palestra secondo le attuali normative vigenti. Il riconoscimento verrà erogato, pagando separatamente 65€, tramite il tesseramento MSP Italia, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. È possibile richiedere il Diploma Nazionale ed il Tesserino Tecnico (valevole 1 anno solare), nonché l’iscrizione all’Albo Nazionale degli Operatori MSP Italia. Strumenti indispensabili per operare all’interno di tutte le Palestre organizzate come Associazione o Società Sportiva Dilettantistica.